Italia-Israele: una partita tra sport e politica; le probabili formazioni.

  • RADIOCAPRI

Questa sera, la sfida tra Italia e Israele valida per la Nations League si disputerà in un clima teso e delicato, non solo per l’importanza sportiva del match, ma soprattutto per le circostanze che circondano l’evento. Il contesto geopolitico attuale, iniziato il 7 ottobre 2023, ha inevitabilmente influenzato l’atmosfera di questa partita.

Quella data segna l’inizio di una serie di attacchi violenti, quando 2000 militanti di Hamas hanno oltrepassato la barriera di sicurezza tra Gaza e Israele, uccidendo 1200 persone al Nova Festival e rapendo 253 ostaggi. Da allora, il conflitto tra Israele e Gaza è andato intensificandosi, con una drammatica escalation di violenza e un numero sempre crescente di vittime.

Secondo il Comitato per la Palestina di Udine, le operazioni militari israeliane avrebbero causato la morte di almeno 40.000 persone nella Striscia di Gaza. Questo scenario ha suscitato preoccupazioni a livello globale e ha portato all’adozione di misure di sicurezza straordinarie in occasione di eventi pubblici, tra cui proprio la partita tra Italia e Israele.

L’incontro di questa sera si svolgerà allo Stadio Bluenergy di Udine, dove sono state predisposte rigide misure di sicurezza per prevenire eventuali atti terroristici o disordini. Come riporta il *Corriere dello Sport*, lo stadio sarà accessibile a un numero limitato di spettatori: solo 11.700 tifosi potranno assistere dal vivo alla partita. Le autorità locali hanno anche rafforzato i controlli nella città di Udine, consapevoli dell’importanza di garantire la sicurezza sia dei partecipanti che degli spettatori.

Nonostante il clima di tensione, la partita rappresenta per la Nazionale italiana un’occasione fondamentale per consolidare la propria posizione nel gruppo di Nations League. Con 10 punti all’attivo, gli Azzurri guidati da Luciano Spalletti hanno la possibilità di rafforzare il primato nel girone. Tuttavia, la sfida contro Israele non è priva di insidie: già all’andata, la nazionale israeliana ha dimostrato di essere un avversario ostico, e Spalletti dovrà mantenere alta la concentrazione per evitare brutte sorprese.

Parallelamente, l’Italia dovrà anche monitorare con attenzione l’esito dell’altra sfida del girone, quella tra Belgio e Francia. Un pareggio o una vittoria della Francia favorirebbero ulteriormente la corsa degli Azzurri verso i quarti di finale, mentre una vittoria del Belgio potrebbe complicare i piani, aumentando il rischio di un doppio sorpasso che vedrebbe l’Italia retrocedere in terza posizione.

Il calendario degli Azzurri si complica ulteriormente con i prossimi due impegni: il 14 novembre contro il Belgio e il 17 novembre contro la Francia. L’obiettivo primario rimane evitare i playoff per il Mondiale del 2026, e per farlo sarà fondamentale chiudere tra le prime due del girone.

In sintesi, Italia-Israele è una partita che va oltre il campo da gioco. Da una parte c’è l’obiettivo sportivo di qualificarsi per i quarti di finale di Nations League, dall’altra la necessità di disputare il match in un contesto geopolitico carico di tensioni. Con un Bluenergy Stadium blindato e tutte le attenzioni concentrate anche sugli altri risultati del girone, gli Azzurri non potranno permettersi passi falsi se vorranno continuare il loro cammino in Nations League e mettere al sicuro la qualificazione per il Mondiale.

Le probabili formazioni

Italia (3-5-2) – Vicario; Di Lorenzo, Buongiorno, Calafiori; Bellanova, Frattesi, Ricci, Tonali, Dimarco; Raspadori, Retegui. Ct. Spalletti.

Israele (3-4-2-1) – Glazer; Feingold, Nachmias, Baltaxa; Khalaili, Abu Fani, Kanichowsky, Haziza; Do. Peretz; Madmon. Ct. Simon.

I precedenti

Sono 6 i precedenti tra Italia e Israele considerando tutte le competizioni, l’ultimo lo scorso 9 settembre a Budapest: l’Italia ha vinto 2-1 nel match d’andata della Nations League grazie alle reti di Frattesi e Kean. Contro la selezione israeliana gli azzurri non hanno mai perso e possono vantare cinque successi e un pareggio, che risale ai Mondiali del 1970 disputati in Messico. Negli ultimi cinque scontri Israele ha messo a segno solo due gol contro gli azzurri.

Dove vederla

Italia-Israele, gara valida per il quarto turno del Girone 2 della Lega A di Nations League 2024/25, è in programma lunedì 14 ottobre alle ore 20.45 al Bluenergy Stadium di Udine e sarà visibile in esclusiva in diretta in chiaro su Rai 1. Il match sarà disponibile anche in streaming su Rai Play.

TI potrebbe interessare:
Scroll to top