Dal 10 al 14 marzo 2025, al Cinema Modernissimo di Napoli si tiene la prima edizione di “CiAV – Cinema ad Alta Voce Fest”, la kermesse di cinema dedicata ai ciechi e agli ipovedenti. Napoli, con la sua attenzione e sensibilità nei confronti delle persone con disabilità visiva e non solo, è la città ideale per promuovere l’accessibilità a contenuti culturali.
Una cinque giorni di appuntamenti, tra laboratori mattutini riservati agli studenti di scuole e accademie, proiezioni e performance varie, che avranno luogo il pomeriggio (dalle 16:00) e la sera (dalle 21:00), nella sede del cinema, in Via Cisterna dell’Olio 59.
Oltre alla cine-passeggiata, prevista per il 13 marzo alle ore 10:30 per una mappatura e audio-narrazione di “Gatta Cenerentola” del regista Alessandro Rak, i workshop visivo-tattili contempleranno temi come l’accessibilità, le tecniche di audiodescrizione, l’intelligenza artificiale nel cinema e la partecipazione dei non vedenti nel processo creativo e distributivo della filiera.
Che si tratti di film o cortometraggi, le opere proiettate saranno fruibili dai non vedenti con audiodescrizione tramite l’app MovieReading (da scaricare prima dell’accesso in sala) o con audiodescrizione in tempo reale a cura di giovani collaboratori non vedenti, mentre da tutti gli altri con sottotitolazione, favorendo così una condivisione tra pubblici eterogenei e garantendo un’esperienza più partecipata e inclusiva per tutti. Nel caso di podcast, audiolibri e live audio-drama, invece, il pubblico in sala sarà dotato di mascherine per una fruizione bendata.
Tra gli ospiti della rassegna, finanziata dal Comune di Napoli e organizzata da Allelammie, Peppe Barra, Claudia Pandolfi, Adriano Pantaleo, Maura Delpero, Adele Pandolfi, Sara Penelope Robin, Gnut.